La rassegna stampa delle notizie di oggi da tutto il mondo.
Tregua a rischio in Siria. I ribelli siriani hanno detto che non parteciperanno ai negoziati di pace organizzati dalla Russia e dalla Turchia ad Astana, in Kazakistan. I ribelli denunciano numerose violazioni del cessate il fuoco da parte del governo di Bashar al Assad soprattutto nella valle di Barada, intorno a Damasco.
Identificato l’autore dell’attentato di Istanbul. Durante un’intervista televisiva, il ministro degli esteri turco Mevlüt Çavuşoğlu ha confermato che l’identità dell’autore dell’attentato alla discoteca Reina di Istanbul è stata stabilita con certezza dalle autorità, senza comunque divulgarla. L’attentatore che ha ucciso 39 persone durante la notte di capodanno è ancora a piede libero.
Morta una richiedente asilo in un centro in provincia di Venezia, proteste dei profughi. Una ragazza della Costa D’Avorio di 25 anni è morta nel centro di accoglienza di Cona, vicino a Venezia, dopo essersi sentita male nella doccia. I profughi ospitati dal centro hanno protestato per il ritardo con cui sono intervenuti i soccorsi. Le forze dell’ordine hanno sedato la rivolta. Il ministro degli interni Marco Minniti ha disposto il trasferimento di un centinaio di persone dal centro di Cona ad altre strutture in Emilia Romagna nella mattinata di mercoledì 4 gennaio.
Negli Stati Uniti i repubblicani ritirano la proposta per smantellare l’organismo indipendente che controlla il parlamento. Nato nel 2008, l’Office of congressional ethics vigila sulla condotta e sull’operato dei deputati. La decisione, presa durante la prima riunione del nuovo congresso, aveva suscitato molte proteste e le critiche del presidente eletto Donald Trump.
Si è dimesso l’ambasciatore britannico presso l’Unione europea. Sir Ivan Rogers, ambasciatore del Regno Unito si è dimesso a sorpresa, dieci mesi prima della fine del suo mandato, criticando la confusa strategia del governo britannico rispetto alla Brexit. In una lettera al suo staff, ha invitato i funzionari britannici dell’Ue a esprimere liberamente i loro dubbi. Downing street non ha voluto commentare il contenuto della lettera di Rogers.
Evasione di massa da una prigione nelle Filippine. Un centinaio di militanti islamisti armati ha assaltato un carcere nella provincia di Cotabato, nel sud del paese, favorendo l’evasione in massa di almeno 158 detenuti. Una guardia carceraria è rimasta uccisa durante l’assalto.
Atteso il verdetto nel processo a Elor Azaria, in Israele. Nel marzo del 2016, a Hebron, il palestinese Abd Fatah al Sharif fu ucciso dopo aver aggredito una pattuglia dell’esercito israeliano. Il sergente dell’esercito israeliano Elor Azaria è stato accusato di aver sparato ad al Sharif quando era già stato ferito e immobilizzato. È atteso a breve il verdetto della corte marziale riunita a Jaffa. Il processo ha profondamente diviso l’opinione pubblica israeliana. Azaria rischia una condanna a vent’anni di carcere.
Le barriere linguistiche costituiscono un ostacolo alla diffusione della scienza. Secondo uno studio, oltre un terzo delle ricerche sulla biodiversità è in una lingua diversa dall’inglese. Circa il 13 per cento è in spagnolo, il 10 per cento in portoghese, il 6 per cento in cinese e il 3 per cento in francese. Trascurare la letteratura scientifica non in inglese potrebbe quindi compromettere la diffusione della conoscenza scientifica. Secondo gli autori, il problema dovrebbe essere affrontato, per esempio invitando le riviste scientifiche a pubblicare traduzioni degli studi.
Deadpool è il film più piratato del 2016. TorrentFreak, sito d’informazione sul file sharing, ha pubblicato un elenco dei film che sono stati scaricati illegalmente il maggior numero di volte. Deadpool risulta al primo posto di una classifica dominata dai film ispirati alle gesta dei supereroi dei fumetti.
0 comments