La rassegna stampa delle notizie di oggi da tutto il mondo.
La corte costituzionale della Corea del Sud conferma l’impeachment della presidente Park Geun-hye, scontri e due morti. La sentenza della corte ha confermato questa mattina il voto parlamentare del 9 dicembre che richiedeva la destituzione della prima presidente sudcoreana, coinvolta in uno scandalo che la vede accusata di corruzione, estorsione, abuso di potere e rivelazione di segreti d’ufficio. Dopo la sentenza centinaia di sostenitori di Park hanno cercato di entrare nel tribunale scavalcando le barricate della polizia. Secondo gli agenti, ci sarebbero due vittime. Le prossime elezioni si terranno entro sessanta giorni.
Crolla un cavalcavia sull’autostrada Adriatica, due morti. Un cavalcavia è crollato intorno alle 13 di ieri sull’autostrada A14 nel tratto fra le uscite di Loreto e Ancona sud, all’altezza di Camerano, in provincia di Ancona, travolgendo un’automobile e uccidendo le due persone a bordo. Feriti anche due operai che stavano lavorando in un cantiere di ampliamento dell’autostrada in corrispondenza del ponte. Secondo il sindaco la strada andava chiusa al traffico.
La Cia e l’Fbi indagheranno insieme sulle ultime rivelazioni di Wikileaks. L’organizzazione di Julian Assange è stata accusata di favorire i nemici degli Stati Uniti dopo aver rivelato che la Cia utilizza malware e altri tipi di software per trasformare telefoni ed elettrodomestici, come i televisori Samsung, in strumenti di spionaggio. La Cia e l’Fbi hanno deciso di coordinarsi nell’inchiesta sulla fuga di notizie, la cui veridicità non è stata confermata dai responsabili dell’intelligence statunitense. L’obiettivo è capire come Wikileaks sia riuscita a ottenere i documenti trapelati.
Donald Tusk rieletto presidente del Consiglio europeo. Durante la prima giornata del vertice dei 28 capi di stato e di governo dell’Ue (domani si prosegue in 27, senza i rappresentanti del Regno Unito) il polacco Donald Tusk è stato rieletto presidente del Consiglio europeo. La premier polacca Beata Szydlo si è opposta alla rielezione di Tusk, ma alla fine il suo è stato l’unico voto contrario.
Il tribunale dei minori di Firenze riconosce l’adozione di due bambini da parte di una coppia gay. I due bambini sono stati adottati nel Regno Unito da una coppia di italiani che da anni risiedono all’estero. Il tribunale fiorentino ha disposto la trascrizione degli atti che diventano effettivi anche in Italia, riconoscendo così ai due bambini lo status di figli e la cittadinanza italiana.
Il presidente nigeriano Muhammadu Buhari ha fatto ritorno in Nigeria dopo settimane di malattia nel Regno Unito. Il settantaquattrenne è atterrato in una base aerea nella città settentrionale di Kaduna e dovrebbe spostarsi nella capitale Abuja. Buhari aveva lasciato il paese a gennaio per recarsi a Londra per sottoporsi a cure mediche. Non ci sono dettagli sulle sue condizioni di salute.
Sale a 49 il numero dei morti nell’attacco a un ospedale militare di Kabul. Altre 63 persone sono rimaste ferite. L’attentato dell’8 marzo, rivendicato dal gruppo Stato islamico, ha colpito il principale ospedale militare dell’Afghanistan, dove si trovavano almeno 400 persone. Quattro attentatori vestiti da medici sono entrati nella struttura e hanno aperto il fuoco sul personale e sui pazienti. Secondo le autorità afgane, tutti gli aggressori sono stati uccisi.
Lo studio dei fossili di neandertaliani ha permesso di ricostruire le loro abitudini quotidiane. Dalla placca dentale sui denti si è scoperto che i neandertaliani in Belgio, consumavano carne di rinoceronte lanoso e muflone, quelli in Spagna si nutrivano di funghi, pinoli e licheni. Inoltre, un individuo aveva un ascesso dentale e un’infezione gastrointestinale, che combatteva masticando la corteccia di pioppo, contenente un composto simile all’aspirina, e consumando piante con muffa, una fonte di antibiotico.
È morto l’artista britannico Howard Hodgkin. Considerato uno dei più importanti pittori britannici contemporanei, Hodgkin è morto in un ospedale di Londra. Aveva 84 anni.
0 comments