Nicolò Carnesi – Ho una galassia nell’armadio

[adsense]

Nicolò Carnesi – Ho una galassia nell’armadioIl palermitano dal look hipster è tornato meno folk e più synth-pop. Aveva già le idee chiare Nicolò Carnesi per questo secondo disco, tanto da voler suonare tutto da solo senza però rinunciare a qualche preziosa partecipazione da inserire qua e là: i Selton per la sezione ritmica, Antonio Di Martino al basso, Angelo Trabace al pianoforte, Rodrigo D’Erasmo agli archi, Roberto Angelini alla slide guitar e Tommaso Colliva alla produzione.

L’universo e un armadio, il macroscopico e il microscopico, la fisica quantistica e le sue camicie a quadri, amori finiti male e conti che non tornano. Alcuni temi che facevano capolino nel primo disco, qui sono stati approfonditi e “incorniciati” da un ampio uso dell’elettronica e rintocchi new wave anni ’80. Il legame con “Gli eroi non escono il sabato” è così forte da riprenderlo per farne una traccia e ritornare a parlare di questa generazione annoiata, disorientata e immersa nei social network (Illuminati). La fisica a malapena nominata in Kinder cereali qui trova maggior ispirazione per venir fuori (La grande fuga di Alberto) e gli algoritmi lineari di Ho poca fantasia qui diventano Numeri ed equazioni. Dopo essersi perso a Zanzibar, il cantautore siculo si ritrova con una galassia nell’armadio e a fare i conti con le stagioni che passano. E così, se nel precedente disco “passano gli anni e i capodanni, passano anche i sentimenti”, ora “mutano le maree, invecchiano i sorrisi…cambiano i desideri, mutano i colori”. Versi che tornano a ricordarci che la vita è fatta di continui cambiamenti, spesso dolorosi, ma che l’importante è reagire, tenendosi stretti i bei ricordi per andare avanti senza smettere di sognare.

In “Ho una galassia nell’armadio” Carnesi riesce non solo ad accennare il suo fascino per la fisica ma ad essere anche ironico (Proverbiale), masochista (L’ultima fermata), speranzoso (La rotazione) e a dimostrare il suo talento da polistrumentista, mantenendo voce e testi al centro dell’attenzione. Il brano di chiusura gioca con utopie su cui fantasticare ma senza venir meno in qualcosa di concreto perché in pochi versi riesce a riassumere un po’ l’essenza dell’uomo e della vita:

C’è da qualche parte un universo dove non si odia mai/ e non lo troveremo sai/ ma ci resta il viaggio / ci restano i sogni, la fame, la sete, la voglia di qualcosa di diverso/ e correremo forte/ chissà per quanto tempo/ ma ci resta quel punto lontano da guardare per non perderci del tutto/ per riscoprire tutto/ per non dimenticare tutto quello che ci ha portati salvi fino a qui“. (La rotazione)

Buttate l’occhio in questo armadio!

Carmelina Casamassa

[adsense]

Blogger professionista e da sempre appassionato esperto di telecomunicazioni, serie tv e soap opera. Giuseppe Ino è redattore freelance per diversi siti web verticali. Ha fondato teleblog.it, tivoo.it, mondotelefono.it, maglifestyle.it Ha collaborato tra gli altri anche con UpGo.news nella creazione di post e analisi. Collabora con la web radio Radiostonata.com nel programma quotidiano #AscoltiTv in diretta da lunedi a venerdi dalle 10 alle 11.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.