Asparagi in salamoia – Ricetta e procedimento

Asparagi in salamoia

Le mille proprietà nutritive e di gusto degli asparagi da utilizzare tutto l’anno.

Asparagi in salamoia

Asparagi in salamoia

Come conservare al meglio gli asparagi utilizzando l’antica tecnica della salamoia per preservarne a lungo gusto e proprietà nutritive. Ecco come fare.

Ingredienti per 2 vasetti da 500 ml:

1,35 Kg di asparagi verdi (pari a 3 mazzetti);

Sale q.b.

Procedimento:

Lavate gli asparagi con acqua fredda poi lasciateli in ammollo in un recipiente pieno di acqua per circa 10 minuti. Eliminate poi l’estremità inferiore biancastra e dura e raschiate leggermente il gambo, quindi raccoglieteli in due mazzi e legateli con uno spago.

Portate intanto a bollore una pentola di acqua, aggiungete un piccolo pugno di sale e sistemate i due mazzi di asparagi in piedi lasciando le punte fuori e cuocete per tre minuti.

[adsense]

A parte fate bollire un litro di acqua con 8 gr di sale. Scolate poi gli asparagi, slegateli, distribuiteli su un canovaccio pulito e tamponateli con carta da cucina.

Rifilate i gambi, distribuiteli in piedi in vasetti sterilizzati e unite la miscela di acqua e sale ricoprendoli interamente.

Il livello del liquido dovrà rimanere 1 cm sotto il bordo. Portate a bollore una pentola quasi colma di acqua, immergetevi completamente i vasetti ben sigillati e fateli bollire per un’ora.

Spegnete, estraete i vasetti e lasciateli raffreddare.

Blogger professionista e da sempre appassionato esperto di telecomunicazioni, serie tv e soap opera. Giuseppe Ino è redattore freelance per diversi siti web verticali. Ha fondato teleblog.it, tivoo.it, mondotelefono.it, maglifestyle.it Ha collaborato tra gli altri anche con UpGo.news nella creazione di post e analisi. Collabora con la web radio Radiostonata.com nel programma quotidiano #AscoltiTv in diretta da lunedi a venerdi dalle 10 alle 11.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.