Stop a test specifici, invasivi e costosi per la diagnosi dei tumori: adesso bastano delle semplici e sicuramente più economiche analisi del sangue.
E’ questo quanto emerso da uno studio condotto da Pier Paolo Di Fiore, direttore del programma di medicina molecolare presso l’Istituto Europeo di Oncologia.
[adsense]
Lo studioso, infatti, ha spiegato che il 90% delle funzioni del genoma umano sono ad oggi sconosciute, ma adesso è stato scoperto qualcosa di nuovo: in questo 90% ci sono delle piccole sequenze di genoma che producono delle molecole chiamate microRna, prodotte dalle cellule e riversate del sangue.
Sono proprio questi microRna a svolgere un ruolo chiave nella diagnosi del tumore attraverso le analisi del sangue: le cellule tumorali, infatti, secernono più microRna, e di una qualità diversa rispetto a quello secreto dalle cellule sane.
Attraverso un semplice test ematico, dunque, vengono dosati i microRna nel plasma e, attraverso un algoritmo molecolare, vengono trasformati questi risultati in una predizione di basso o alto rischio.
L’esperto ha spiegato che per il momento il test è stato dimostrato, con grandissima affidabilità ed efficenza, solo su pazienti affetti da tumore al polmone, ma il prossimo passo è quello di effettuare questo stesso tipo di algoritmo per i tumori della mammella e dell’ovaio.
[adsense]
La cosa bella di questi test è che oltre ad essere molto semplici, ma allo stesso tempo innovativi, sono anche molto più economici dei test tradizionali, con costi che saranno ben 20-30 volte inferiori alla procedura normalmente adoperata.
Se tutto andrà come previsto, entro un paio d’anni entro un paio d’anni il test dovrebbe essere pronto per essere introdotto nei laboratori di analisi pubblici e privati.
0 comments