Sigarette: il “fumo di terza mano” più nocivo di quello passivo

Sigarette: il "fumo di terza mano" più nocivo di quello passivo

Che il fumo della sigaretta faccia male non è certo una novità, non solo per i fumatori assidui ma anche per chi vi sta accanto a causa del “fumo passivo” inalato.

A quanto pare, però, esiste una minaccia ancor più pericolosa e dannifica del fumo passivo: il cosiddetto fumo di terza generazione.

Quando si parla di fumo di terza mano ci si riferisce praticamente a quei residui che lo stesso lascia nell’ambiente, appiccicandosi letteralmente alle superfici, alle tappezzerie, ai mobili. Residui che, tra l’altro, restano per anni e che, dopo un periodo di tempo, possono diventare ancora più dannosi.

[adsense]

E’ questo quanto emerso da uno studio condotto dai ricercatori della Lawrence Berkeley National Laboratory, coordinato da Lara Gundel e pubblicato sulla rivista scientifica “Journal Mutagenesis“.

Secondo gli esperti, infatti, il rischio per la salute causato dal fumo di terza generazione è ben più grave di quello che si potesse pensare: non solo può provocare danni genetici, ma l’esposizione cronica sembra più pericolosa di quella acuta, dal momento che i residui diventano sempre più dannosi con il tempo che passa.

I ricercatori hanno spiegato che la tossicità derivante del fumo passivo può causare la rottura dei filamenti del DNA e danni ossidativi, che possono provocare una mutazione dei geni. La genotossicità, inoltre, è stata in passato associata a una serie di problemi, fra cui il cancro.

[adsense]

Blogger professionista e da sempre appassionato esperto di telecomunicazioni, serie tv e soap opera. Giuseppe Ino è redattore freelance per diversi siti web verticali. Ha fondato teleblog.it, tivoo.it, mondotelefono.it, maglifestyle.it Ha collaborato tra gli altri anche con UpGo.news nella creazione di post e analisi. Collabora con la web radio Radiostonata.com nel programma quotidiano #AscoltiTv in diretta da lunedi a venerdi dalle 10 alle 11.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.