Rassegna stampa dal mondo del 30 giugno

rassegna stampa

Le principali notizie di oggi da tutto il mondo.

rassegna stampa

Attentato Istanbul

Il bilancio delle vittime degli attentati a Istanbul sale a 42 morti. I feriti sono quasi 240. La sera del 29 giugno è morta una donna di 22 anni che lavorava nei servizi di catering dell’aeroporto Atatürk ed era rimasta gravemente ferita nell’esplosione. Tra le vittime ci sono almeno 13 stranieri, ma nessun italiano. Oggi i turchi osservano una giornata di lutto nazionale. Secondo la ricostruzione del governo di Ankara, verso le 22 (ora locale) del 28 giugno tre attentatori sono arrivati all’aeroporto in taxi, hanno aperto il fuoco nel terminal dei voli internazionali, poi si sono fatti esplodere quando la polizia ha cercato di fermarli. Si sospetta che l’attacco sia stato organizzato dal gruppo Stato islamico. Anche secondo il direttore della Cia, John O. Brennan, l’attentato porta chiaramente il marchio dell’organizzazione.

Colpito un convoglio del gruppo Stato islamico in fuga da Falluja.Lo dichiarano funzionari della difesa statunitense all’agenzia Reuters. L’aviazione degli Stati Uniti, che collabora con il governo di Baghdad nella lotta contro i jihadisti, avrebbe compiuto una serie di raid contro un convoglio formato da 40 veicoli uccidendo, secondo le fonti, almeno 250 combattenti. I miliziani dell’Is erano in fuga da Falluja, liberata dall’esercito iracheno il 26 giugno, e stavano viaggiando verso il confine siriano. In Siria, invece, i combattenti dell’Is hanno respinto un attacco dei ribelli dell’opposizione siriana addestrati dagli Stati Uniti, che cercavano di avanzare sulla città di frontiera di Al Bukamal.

Nelle Filippine entra ufficialmente in carica Rodrigo Duterte. Eletto a maggio, il presidente soprannominato “il giustiziere” ha promesso nel corso della cerimonia d’insediamento di cambiare il sistema politico affinché i cittadini tornino ad avere fiducia nei politici e negli amministratori pubblici. Ha inoltre annunciato lotta dura alla criminalità, anche ripristinando la pena di morte. Ha giurato anche la vicepresidente Leni Robredo, ma in una cerimonia separata. Il mandato di entrambi dura sei anni.

[adsense]

Diciotto civili uccisi da una bomba a Lafole, in Somalia. Nella città che si trova venti chilometri a sudovest della capitale Mogadiscio, diciotto persone sono mortequando il minibus su cui viaggiavano è stato coinvolto nell’esplosione di una bomba. Secondo la polizia l’ordigno è stato attivato da lontano. Il minibus era scortato da un veicolo militare, che non ha subìto danni.

Il Consiglio europeo vuole rilanciare il progetto dell’Unione. I leader dei paesi dell’Ue (escluso il Regno Unito) si sono riuniti il 29 giugno a Bruxelles per discutere il futuro comunitario dopo il referendum britannico. Nei prossimi nove mesi tutti si concentreranno in una “riflessione” per mettere a punto delle riforme che possano aiutare a superare le crescenti divisioni tra gli stati membri. Le proposte di riforma saranno presentate in occasione del sessantesimo anniversario del Trattato di Roma, il 25 marzo 2017. Immigrazione, disoccupazione e sicurezza i temi più urgenti.

Recuperato il relitto del naufragio dell’aprile 2015 nel canale di Sicilia. Il relitto del peschereccio che si inabissò al largo delle coste libiche tra il 18 e il 19 aprile del 2015 con almeno 800 persone a bordo è stato agganciato e sollevato dal fondale e sarà trasportato nella rada di Augusta (Sr) dalla nave Ievoli Ivory. Il relitto si trovava a una profondità di 375 metri. Nel porto siciliano, poi, vigili del fuoco e operatori sanitari procederanno al recupero delle salme. Sarà così possibile fare un po’ di luce su quella che forse è la peggiore tragedia avvenuta nel Mediterraneo negli ultimi anni.

[adsense]

L’Italia interrompe le forniture per gli F-16 egiziani. Con il voto su un emendamento del decreto sulle missioni all’estero (159 a favore, 55 contrari e 17 astenut) il Senato italiano blocca le forniture dei pezzi di ricambio per gli aerei da combattimento dell’Egitto. La modifica al decreto (l’emendamento “Regeni”, proposto da Sinistra italiana) serve al parlamento per mettere pressione all’Egitto sulla morte di Giulio Regeni. Il governo non ha dato indicazioni di voto.

Condannato per furto un informatore del caso Luxleaks. L’ex impiegato francese della PricewaterhouseCoopers Antoine Deltour, una delle fontidell’inchiesta dell’International consortium of investigative journalists che ha svelato gli accordi fraudolenti tra il governo del Lussemburgo e alcune multinazionali, è stato condannato a dodici mesi di reclusione per furto da un tribunale del granducato. Potrà beneficiare della sospensione della pena, ma dovrà pagare una sanzione di 1.500 euro. Anche Raphaël Halet, altra fonte dell’inchiesta, è stato condannato a dieci mesi e a pagare una multa di mille euro. Assolto invece il giornalista francese Edouard Perrin.

La Commissione europea estende per 18 mesi la possibilità di usare il glifosato nell’Unione. Il pesticida più usato al mondo si potrà continuare a usarefinché l’Agenzia europea per i prodotti chimici non darà avviso contrario e comunque al massimo per i prossimi 18 mesi. La Commissione europea ha rinnovato l’autorizzazione all’uso del glifosato dopo che gli stati membri non sono riusciti a prendere una decisione comune, lasciando carta bianca all’esecutivo.

Blogger professionista e da sempre appassionato esperto di telecomunicazioni, serie tv e soap opera. Giuseppe Ino è redattore freelance per diversi siti web verticali. Ha fondato teleblog.it, tivoo.it, mondotelefono.it, maglifestyle.it Ha collaborato tra gli altri anche con UpGo.news nella creazione di post e analisi. Collabora con la web radio Radiostonata.com nel programma quotidiano #AscoltiTv in diretta da lunedi a venerdi dalle 10 alle 11.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.