“La Mala del Brenta – La vera storia”, il documentario che racconta la genesi dell’organizzazione criminale su Crime+Investigation

La Mala del Brenta
La Mala del Brenta

Crime+Investigation

Come è nata la parabola criminale di uno dei più sanguinari protagonisti della malavita italiana tra gli anni ’80 e ’90?  Come ha fatto un ragazzo del Nord Est a trasformare gli amici del bar in una banda tanto organizzata quanto crudele?

La Mala del Brenta – La vera storia, in onda su Crime+Investigation (canale 118 di Sky) mercoledì 16 novembre alle 22.55, racconta una delle pagine più nere della nostra storia recente, una ferita ancora aperta, e ricostruisce la vicenda del suo artefice, Felice Manierodetto “Faccia d’angelo”. L’efferata storia criminale è ricostruita non solo attraverso immagini di archivio e interviste inedite ai membri della banda come Silvano Maritan, braccio destro di Maniero e arrestato ieri per omicidio, o l’ex brigatista Giuseppe Di Cecco, protagonista della fuga dal carcere di Fossombrone insieme a “Faccia d’angelo”.

Il documentario dà la parola anche alle vittime, come alla guardia giurata Donato Agnoletto sequestrato dalla Mala del Brenta, e a quelle persone che sono state dalla parte giusta della barricata e che hanno speso parte della propria vita a combattere Maniero, come il questore Francesco Zonno e il commissario Michele Festa.

[adsense]

Il documentario ripercorre i principali eventi che hanno segnato la storia di “Faccia d’angelo”. Alla fine degli anni ’70 nella provincia veneta il giovane Maniero mette in piedi un’organizzazione fondata sul taglieggiamento dei cambisti, ossia le persone che prestano soldi ai clienti del casinò di Venezia. Allarga la propria attività criminale con le bische clandestine, il traffico di droga e quello di d’armi con l’ex Jugoslavia. Uccide, fa uccidere, evade dalla prigione. In pochi anni diventa capo di una “holding” criminale nota come la Mala del Brenta. Le forze dell’ordine e la magistratura non gli danno tregua. Negli anni ‘90 riescono ad arrestarlo una volta per tutte e a condannarlo a diversi anni di carcere.

Il documentario è stato da Alessandro Garramone e Annalisa Reggi per la regia di Nicola Prosatore e prodotto da Briciola TV.

Blogger professionista e da sempre appassionato esperto di telecomunicazioni, serie tv e soap opera. Giuseppe Ino è redattore freelance per diversi siti web verticali. Ha fondato teleblog.it, www.tivoo.it, mondotelefono.it, maglifestyle.it Ha collaborato tra gli altri anche con UpGo.news nella creazione di post e analisi. Collabora con la web radio Radiostonata.com nel programma quotidiano #AscoltiTv in diretta da lunedi a venerdi dalle 10 alle 11.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.