La tecnologia futura applicata agli aerei sta facendo passi da gigante e nel prossimo futuro sarà possibile viaggiare da Londra a New York in un’ora, si avete capito bene e non è un progetto astratto ma in fase di progettazione reale, si tratta di Aerion AS2 ed è già l’erede del Concorde, un jet supersonico che sarà costruito a Reno in Nevada grazie alla collaborazione tra il gruppo europeo Airbus Group e la società americana Aerion. A rendere l’aereo capace di prestazioni inimmaginabili sono le ali a flusso laminare, particolarmente lisce e sottili che riducono notevolemente l’attrito con l’aria. I progettisti e gli investitori sperano di veder volare questo super aereo entro il 2019 anche se per la piena commercializzazioni si parla di non prima del 2021.
[adsense]
Il motore statoreattore.
Si tratta di un motore a reazione che ha bisogno di una spinta iniziale impressa da un elemento esterno al sistema: ovvero deve essere montato su un aereo munito di turbogetti. Nello statoreattore è lo stesso movimento in avanti del motore che spinge e comprime l’aria necessaria alla combustione in un tubo a forma di imbuto. Dopo aver attraversato la camera di combustione, l’aria si espande nuovamente attraverso un ugello, uscendo a velocità superiore a quella di entrata e fornendo cosi una spinta in avanti. La sua efficienza è massima alle velocità supersoniche.
Aerion AS2
Blogger professionista e da sempre appassionato esperto di telecomunicazioni, serie tv e soap opera.
Giuseppe Ino è redattore freelance per diversi siti web verticali. Ha fondato teleblog.it, tivoo.it, mondotelefono.it, maglifestyle.it
Ha collaborato tra gli altri anche con UpGo.news nella creazione di post e analisi.
Collabora con la web radio Radiostonata.com nel programma quotidiano #AscoltiTv in diretta da lunedi a venerdi dalle 10 alle 11.
0 comments