Fabriano Film Fest – Festival Internazionale del Cortometraggio (FFF) in programma al Museo della Carta e della Filigrana nei giorni 21, 22 e 27, 28 e 29 maggio 2016.
Nuovi talenti, internazionalità e film literacy: questi ancora una volta e con più incisività gli elementi cardine del FFF patrocinato da Regione Marche – Distretto Culturale Evoluto Valle della Creatività, Provincia di Ancona, Comune di Fabriano, Marche Fondazione Cinema Multimedia.
Il Festival, con la Direzione Artistica di Valentina Tomada, è organizzato dall’Associazione Culturale Opificio delle Arti in collaborazione con Cahiers du Cinéma – Espressione Image e la Multisala Movieland, a sottolineare il forte radicamento nel territorio fabrianese.
Oltre a proiettare i 18 cortometraggi in Concorso provenienti da ben 5 Continenti e i cortometraggi fuori Concorso premiati nei Festival Internazionali delle UNESCO Cities of Film di Busan, Bradford e Galway, la manifestazione dà l’opportunità al pubblico di studenti, appassionati, talenti emergenti, curiosi e turisti dipartecipare gratuitamente non solo alle proiezioni, ma anche a workshop, seminari ed eventi cinematografici di altissimo livello.
[adsense]
Quest’anno la promozione del linguaggio del film breve avverrà anche dopo la conclusione del Festival: inambito internazionale nell’UNESCO Network Creative Cities, esportando i cortometraggi vincitori nelle città gemellate, che rispetto alle precedenti edizioni sono raddoppiate: a Bradford e Galway si sono aggiunte Busan e Roma, tutte Cities of Film; in ambito locale attraverso la proiezione dei cortometraggi vincitori in coda o in apertura dei film in programmazione nel Circuito Multisala Movieland della Regione Marche e attraverso iniziative formative nelle scuole del territorio a cura di Cahiers du Cinéma, secondo i nuovi intendimenti del MIUR.
Fra gli ospiti di spicco si segnalano: il regista e sceneggiatore Massimiliano Bruno, l’attore Roberto Nobile, lo sceneggiatore Alessandro Pondi, l’attrice Elisabetta De Vito, nominata ai David di Donatello 2016 per il film “Non essere cattivo” e che il 21 maggio conduce il workshop di recitazione “Fingere il vero”; Paola Mammini, David di Donatello 2016 per la miglior sceneggiatura con “Perfetti sconosciuti”, che il 22 maggio conduce il workshop di scrittura “Creatività in punta di penna”; Nicola Guaglianone, sceneggiatore del pluripremiato “Lo chiamavano Jeeg Robot”, che sarà presente alla proiezione gratuita del film prevista per il 28 maggio alle ore 15,30 alla Multisala Movieland di Fabriano; Pino Pellegrino, Nastro d’Argento 2014 per il casting del film “Allacciate le cinture” di Ferzan Ozpetec, che conduce i casting aperti al pubblico di “Proviamo un provino” previsti la mattina del 28 maggio.
Fra gli eventi si segnala l’omaggio a Remo Remotti “mattatore nel palcoscenico della vita” nell’ambito dell’iniziativa MIBACT Notte Bianca dei Musei sabato 21 maggio; l’incontro tra gli scrittori Alfonso Bottone e Alessandro Moscè in occasione del gemellaggio del FFF con il festival “incostieraamalfitana.it | Festa del Libro in Mediterraneo” il 29 maggio; il Concerto di chiusura del Festival “I love Cinema“, con la sopranoRosita Tassi e la pianista Giulia Marini.
Nove i premi per i vincitori delle diverse categorie del Festival, realizzati dall’artista Valerio Giacone che il 27 maggio inaugurerà la mostra “Solve et coagula” presso il Chiostro minore del Museo. Oltre all’assegno di mille euro per il miglior film, sono previsti altri premi offerti dagli sponsor tecnici, per un valore totale di 9.000 euro, per chi intenda realizzare un nuovo lavoro.
Presentano le cinque giornate del Festival gli attori: Valentina Tomada, Monica Vallerini, Massimiliano Pazzaglia e Indri Qyteza Shiroka.
La realizzazione del Fabriano Film Fest ad ingresso libero e gratuito è stata possibile grazie al consolidato sostegno della Fondazione CR Fabriano e Cupramontana; ai principali sponsor Faber, Eldis, DOT 618,Varnelli, Cantina Bisci e Rotary Club di Fabriano; a Made in Fabriano Academy, Halley Informatica,Corrieri Arredamenti, Superman, Malagrida, Lucien ’79; agli sponsor tecnici Suoni, LVR, Virtual Studio,Panalight, Tracce, 404, Lambda; ai media partner Radio Gold, Radio Blu e Affaritaliani.it; al Comune di Fabriano che ha messo a disposizione i prestigiosi spazi del Museo della Carta e della Filigrana; allaResidenza La Ceramica che ospita i talent; agli Hotel, B&B, Trattorie, Osterie e Ristoranti di Fabriano convenzionati; ai Volontari #FFF Crew. A tutti va il ringraziamento di Opificio delle Arti.
Sono stati invitati alla Conferenza Stampa: Eugenio Casadio Tarabusi, Valentina Tomada, Giancarlo Sagramola, Barbara Pallucca, Luca Ceriscioli, Moreno Pieroni, Paola Marchegiani, Raimondo Orsetti,Marco Ottaviani, Marco Boldrini, Antonietta Ciculi, Marco Galli, Francesca Merloni, Vittorio Salmoni,Carlo Pesaresi, Donato Iacobucci, Paolo Tanoni, Anna Olivucci, Stefania Benatti, Angelo Francesco Stango, Saverio Smeriglio, Valerio Giacone, Micol Pallucca. Modera il dibattito Giuliana Bottino.
comunicato
[adsense]
0 comments