Il migliaccio di Carnevale – Le ricette di Tivoo

Il migliaccio

Un dolce tipico della pasticceria campana a base di semolino, ricotta e canditi.

Mai provato il Migliaccio di Carnevale? Bene questa è l’occasione per prepararlo:

Il migliaccio

Il migliaccio

Ingredienti:

180 g di semolino

un cucchiaino di estratto naturale divaniglia

750 g di latte fresco intero

un pizzico di sale

350 g di zucchero semolato

60 g di burro

5 uova medie

500 g di ricotta di pecora

100 g di canditi a cubetti (arancia e cedro)

un cucchiaino di aroma millefiori

la scorza grattugiata di mezzaarancia e mezzo limone

2 cucchiai di rum

zucchero a velo q.b.

Procedimento:

[adsense]

Versate il latte in una casseruola, aggiungete il sale e il semolino a pioggia mescolando con una frusta. Mescolate sempre e per circa 3-4 minuti dall’ebollizione. Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire il composto. Aggiungete quindi lo zucchero e il burro, amalgamate il tutto e fate raffreddare.

Incorporate le uova e la ricotta, quindi sbattete tutto con le fruste elettriche per ottenere un composto omogeneo. Unite infine i canditi, il rum, le scorze grattugiate e l’aroma millefiori. Mescolate e distribuite il composto in una teglia circolare di 26 cm foderata con carta da forno.

Cuocete il migliaccio a 170 gradi per almeno un’ora. Sfornate, lasciate raffreddare e spolverizzate con abbondante zucchero a velo.

Blogger professionista e da sempre appassionato esperto di telecomunicazioni, serie tv e soap opera. Giuseppe Ino è redattore freelance per diversi siti web verticali. Ha fondato teleblog.it, tivoo.it, mondotelefono.it, maglifestyle.it Ha collaborato tra gli altri anche con UpGo.news nella creazione di post e analisi. Collabora con la web radio Radiostonata.com nel programma quotidiano #AscoltiTv in diretta da lunedi a venerdi dalle 10 alle 11.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.