[adsense]
Prodigioso ritorno degli Ufomammut. “Eve” è un monolite di quarantacinque minuti – un monotraccia in gergo – ed è quanto di meglio potessimo aspettarci dal trio di Tortona, che si è fatto notare in ambito internazionale da tutti gli amanti di queste acidissime, stonate, psichedeliche sonorità. L’ultimo parto discografico della band, “Idolum” (2008, Supernaturalcat Records) aveva messo tanta carne al fuoco e mostrava una band ormai navigata e capace di osare e indugiare in toni cupi e muri di suono possenti come poche altre band, aggiungendo quel tocco settantiano (lontane reminiscenze dei cari Black Sabbath) che li ha resi un unicum.
“Eve” si configura come un atipico viaggio (o meditazione, se preferite) incentrato sul tema di Eva, il suo tradimento della volontà divina, la mela come frutto della conoscenza offerto all’uomo. Sul tema, decisamente interessante, si potrebbero snocciolare pagine e pagine di considerazioni filosofiche, ma preferiremo qui concentrarci sulla musica.
Il solido concept viene a creare un filo logico che collega, nelle cinque parti in cui il monotraccia è diviso, un po’ tutti gli stili che abbiamo apprezzato nei trascorsi discografici della band: acida psichedelica, tonanti muri sonori, groove squarcianti, oscurità e luce mescolati in un magma decisamente affascinante.
Mentre nelle prime due parti il trio costruisce a furia di basse frequenze un’atmosfera inquieta che vanta un ottimo approccio melodico, mai così marcato nella band, la sezione centrale del disco infuria su un avvicendarsi di monoliti sonori a tratti claustrofobici e oscuri, ma capaci ancora di psichedelica catarsi. Il disco chiude poi col botto, con un ritorno alle atmosfere primordiali a sfociare in una devastante chiusura.
“EVE” mette ancora più carne al fuoco, espandendo il suono degli Ufomammut ma allo stesso tempo inglobandone tutte le parti in un solido marchio di fabbrica. Consigliatissimo ai fan di lunga data, da provare per tutti gli amanti di queste deviate sonorità rock, e attesissimo in sede live.
Andrea de Franco
[adsense]
0 comments