Essere padri è una gioia immensa ma anche una grandissima responsabilità. Oggi un padre si vede costretto a dover affrontare le insidie di un mondo in pieno stravolgimento che mette a rischio il percorso di crescita del figlio. In questo periodo, poi, si susseguono le novità che riguardano, in un modo o nell’altro, la sfera della paternità.
Proprio per questo abbiamo pensato di raccogliere tutte le novità del momento per dare modo, ai nostri papà, di rimanere sempre aggiornati su quello che più li riguarda da vicino. In particolare la nostra attenzione si è focalizzata su 3 importanti news passate un po sotto tono sui grandi media.
[adsense]
Paternità: più tutele per il congedo. Novità in arrivo nel decreto appena approvato che prevede una maggiore tutela anche per il padre lavoratore. In sostanza il padre può, da oggi, chiedere il congedo di paternità anche se la madre è una lavoratrice autonoma avente diritto all’indennità di maternità giornaliera di cui all’articolo 66. Si tratta di una novità molto importante in quanto consente una maggiore uguaglianza tra le parti e da diritto anche al padre di poter godere del tempo a disposizione da passare con il proprio figlio in un momento particolare della vita del piccolo. Una tutela che in molti si aspettavano e che finalmente si è concretizzata in questo decreto del governo.
Test di paternità in crescita. Un aspetto importante riguarda i test di paternità che, secondo recenti studi di settore, sarebbero in forte aumento. Si tratta di un fenomeno che va avanti da non molto e che ha conosciuto una vera e propria impennata da quando si sono resi disponibili i test di paternità online a basso costo. Questi hanno permesso a tutti di poter eseguire in totale privacy un test per verificare la paternità del figlio.
La paternità porta con se la pancia. Secondo un importante studio condotto dalla Northwestern University e resa nota grazie alla pubblicazione sull’American Journal of Men’sHealth, la paternità porterebbe con se anche la pancia. Analizzando i risultati dello studio, che è stato condotto monitorando il peso di 10.000 uomini si evince che i soggetti che vivono in maniera diretta la paternità aumentano di peso mediamente di 2 kg in più per via del cambiamento dello stile di vita. Questo può avere ripercussioni anche sulla salute pertanto il consiglio è di monitorare la situazione e di fare, dove possibile, attività fisica per limitare il fenomeno.
0 comments